Quali sono i codici errore più frequenti riscontrabili nelle caldaie a marchio Beretta? In questo articolo vedremo i malfunzionamenti più comuni e come farvi fronte velocemente
I codici errore che segnalano guasti e malfunzionamenti
Come ogni apparecchio, anche le affidabili caldaie Beretta, note per la loro durata e per essere prodotti italiani da oltre 50 anni sul mercato, possono presentare guasti e malfunzionamenti, soprattutto quando cominciano ad invecchiare.
La durata media di una caldaia è infatti di 10-15 anni, a seconda anche di fattori quali manutenzione eseguita correttamente e modello. Passato questo tempo, il ciclo di vita di questi elettrodomestici può giungere al termine, ma prima potrebbero verificarsi anomalie segnalate da codici di errore sul display.
Vediamo ora a tal proposito quali sono i più frequenti e come ovviarvi.
Errore A01: Mancata accensione del bruciatore
La mancata accensione del bruciatore può verificarsi principalmente per 4 ragioni, che sono:
Mancanza di gas.
Pressione del gas insufficiente.
Malfunzionamento dell’elettrodo di accensione.
Ostruzione nel bruciatore.
La mancanza di gas, può essere banalmente dovuta ad un scarso afflusso di questo nelle tubazioni. Questo potrebbe verificarsi in seguito alla chiusura di un rubinetto, pertanto è sempre bene verificare di averlo aperto correttamente.
Anche la pressione bassa può dipendere da cause banali, come ad esempio lavori di manutenzione, ma anche ad ostruzione nei tubi che possono far fluire male il combustibile.
Se parliamo di guasti invece, un regolatore di pressione del gas guasto o mal tarato, potrebbe incidere sulla quantità di gas che arriva alla caldaia.
Passiamo ora all’elettrodo di accensione: questo potrebbe essere guasto o sporco e quindi impedire l’accensione della fiamma.
Sempre per impurità accumulate, il bruciatore potrebbe poi ostruirsi, non permettendo lo sviluppo della corretta fiamma. A tal proposito, ci viene in aiuto la manutenzione ordinaria effettuata dai tecnici esperti. Ricordiamo che per evitare problemi di accumulo di sporco e calcare nella caldaia, è sempre bene effettuare dei controlli periodici (una volta l’anno può bastare). Se vivi a Roma, sappi che per eseguire una corretta manuetnzione ordinaria, ci si può affidare agli stessi centri di riparazione caldaie Beretta a Roma, come quello a questo sito https://assistenzacaldaieberetta-roma.com/riparazione-caldaie-beretta-roma/, perché generalmente tali centri, oltre alla sostituzione di componenti, si occupano anche della pulizia e di check up completi.
Ma torniamo ai problemi relativi al bruciatore. Abbiamo visto quali potrebbero essere le cause, ma come farvi fronte? Innanzitutto è possibile spegnere e riaccendere la caldaia con un reset e successivamente verificare sia la pulizia dell’elettrodo, sia la corretta apertura del rubinetto del gas.
Si tratta di controlli che possono essere fatti in autonomia senza contattare l’assistenza, poiché di facile risoluzione. Se i problemi di accensione dovessero persistere è però necessario richiedere la presenza di un tecnico.
Errore A02: Blocco della fiamma dopo l’accensione
Veniamo ora al codice errore numero due, anch’esso molto comune. Si tratta di un errore che possiamo dire “segue” il primo in ordine, poiché in questo caso, la fiamma della caldaia si accende, ma si spegne subito dopo.
Le due cause principali sono in questo caso:
Canna fumaria sporca/ostruita
Errata miscelazione di aria e gas
L’errata miscelazione di aria e gas in una caldaia, si verifica quando il rapporto tra i due elementi non è corretto, compromettendo la combustione e il funzionamento del bruciatore. Le cause specifiche devono essere stabilite da un tecnico esperto, ma si tratta tuttavia di un errore comune nelle caldaie Beretta.
Infine, una canna fumaria sporca, può causare ostruzione e riversamento dei fumi nell’ambiente domestico, compromettendo di conseguenza l’accensione della fiamma. Quest’ultima casistica spesso si verifica quando viene meno il check up annuale dei fumi, (che ricordiamo essere l’unico modo per ottenere il “bollino blu”)
Errore A04: Pressione dell’acqua troppo bassa
I problemi pressori della caldaia sono facilmente risolvibili in autonomia, senza intervento tecnico. Per alzare la pressione della tua caldaia Beretta, puoi facilmente agire sul rubinetto di carico posto nella parte inferiore dell’apparecchio. Questo serve a immettere nuova acqua nel circuito, alzando così la pressione. Quest’ultima dovrebbe essere regolata sempre attorno 1-1,5 bar per un corretto funzionamento della caldaia.